La leadership e l’abilità commerciale di John Elkann lo hanno posizionato come una figura di spicco nei settori automobilistico e industriale. La sua dedizione alla filantropia e il sostegno all’istruzione e alla ricerca evidenziano ulteriormente il suo impegno nel contribuire positivamente alla società.
Biografia di John Elkann
John Philip Jacob Elkann è un industriale italiano, nato l’1 aprile 1976. È l’erede designato di suo nonno materno, Gianni Agnelli, e guida la famiglia Agnelli dal 2004. Elkann è il presidente della casa automobilistica Stellantis e CEO di Exor, la holding della famiglia Agnelli. Exor detiene anche una posizione di maggioranza in diverse altre aziende, tra cui Ferrari, CNH Industrial, Iveco Group, Juventus F.C. e The Economist Group.
La sua formazione eclettica ha influenzato la sua crescita. È cittadino italiano e statunitense, ma ha rinunciato alla cittadinanza americana nel 2012. Suo padre, Alain Elkann, è un giornalista e scrittore ebraico italiano-francese nato a New York. Margherita Agnelli, sua madre, è figlia di Gianni Agnelli, CEO di Fiat S.p.A., e Marella Agnelli, una socialite. Elkann ha un fratello di nome Lapo Elkann, una sorella di nome Ginevra Elkann e cinque fratellastri dal secondo matrimonio di sua madre.
Prima di trasferirsi a Parigi, Elkann ha frequentato le scuole elementari nel Regno Unito e in Brasile. Nel 1994 si è diplomato alla Scuola Superiore Lycée Victor-Duruy con un baccalauréat scientifique e successivamente ha frequentato l’Università Politecnica di Torino.
Nel 2000 ha conseguito una laurea in ingegneria gestionale e ha scritto la sua tesi su e-commerce e aste online. Parla quattro lingue: italiano, inglese, francese e portoghese.
Elkann ha acquisito esperienza lavorativa attraverso stage in Inghilterra, Polonia e Francia nei primi anni della sua carriera. All’età di 21 anni è stato scelto come erede di suo nonno, Gianni Agnelli, e nominato nel consiglio di amministrazione di Fiat S.p.A.
Nel 2003 si è unito a IFIL, che in seguito è diventata Exor, ed è stato determinante nella rinascita del Gruppo Fiat. Nel 2004, Elkann ha giocato un ruolo chiave nella selezione del CEO di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) Sergio Marchionne.
Elkann è stato nominato vicepresidente di Fiat e Giovanni Agnelli Sapaz alla morte di Gianni Agnelli nel 2003 e di Umberto Agnelli nel 2004. Nel 2008 ha assunto la carica di CEO di IFIL e nel 2009 ha fuso le società di controllo IFI e IFIL per diventare Exor. Nel 2010 è stato nominato presidente di Fiat S.p.A. (ora FCA).
La leadership di Elkann è stata riconosciuta in un’ampia gamma di settori. È stato nominato presidente e CEO di Exor nel 2011, e il patrimonio dell’azienda è cresciuto notevolmente sotto la sua guida. Inoltre, è stato nominato presidente di Ferrari, GEDI Gruppo Editoriale e della Fondazione Giovanni Agnelli. Elkann ha lavorato con organizzazioni non profit e think tank come il Collège des Ingénieurs Italia e il Museum of Modern Art.
Elkann è stato nominato presidente di Ferrari nel 2018, succedendo a Sergio Marchionne. Si è concentrato sulla fusione di FCA con altre aziende per formare un’entità più grande e competitiva. Stellantis è nata dalla fusione di FCA e del Gruppo PSA nel 2021.
Oltre alle sue attività imprenditoriali, Elkann è interessato allo sport. Come CEO di Exor, rappresenta la proprietà della Juventus F.C. ed è il presidente esecutivo del team di corse automobilistiche di Ferrari, Scuderia Ferrari. Come parte del team Maserati diretto da Giovanni Soldini, ha partecipato a diverse competizioni di vela, tra cui la Transpac Race e la Cape2Rio Race.
Elkann è anche noto per i suoi contributi benefici. È il presidente della Fondazione Agnelli, un’organizzazione non profit che promuove l’educazione attraverso la ricerca scientifica e le attività. Ha contribuito a programmi educativi e di ricerca, soccorso in caso di disastri e ristrutturazioni di edifici scolastici.
È sposato con Lavinia Borromeo, membro della Casa Borromeo, una nota famiglia aristocratica italiana, e sono genitori di tre figli.
Chi sono i fratelli e le sorelle di John Elkann
John Elkann ha sette fratelli e sorelle: Lapo Elkann, Ginevra Elkann, Tatiana de Pahlen, Anna de Pahlen, Maria de Pahlen, Sofia de Pahlen e Pietro de Pahlen.