Patrimonio Netto: $100 Milioni
Data di Nascita: 10 Novembre 1955 (67 anni)
Luogo di Nascita: Casilda
Sesso: Maschile
Professione: Ingegnere, Imprenditore
Nazionalità: Argentina
Qual è il Patrimonio Netto di Horacio Pagani?
Horacio Pagani è un imprenditore argentino-italiano, ingegnere ed executive nel settore automobilistico che ha un patrimonio netto di 100 milioni di dollari. Horacio Pagani è principalmente noto per essere il fondatore dell’azienda automobilistica italiana specializzata Pagani Automobili S.p.A. (nota anche come Pagani). In precedenza ha lavorato per Lamborghini e Renault. Dopo aver fondato Pagani nel 1992, il primo veicolo prodotto da Horacio è stato la Zonda. Le auto Pagani sono conosciute per essere state vendute per milioni di dollari fin dal loro debutto. Alcune Paganis particolarmente desiderabili sono state vendute all’asta per 10-20 milioni di dollari.
Primi Anni di Vita
Horacio Pagani è nato il 10 novembre 1955 a Casilda, in Argentina. È figlio di Luca e Maria Pagani. Luca era un panettiere italiano. Nel 1974, Horacio si è iscritto all’Università Nazionale di La Plata, dove ha studiato design industriale. Successivamente ha studiato ingegneria meccanica all’Università Nazionale di Rosario. Pagani ha iniziato a costruire automobili in legno di balsa in giovane età, e alcune di queste auto sono esposte nello showroom Pagani.
Carriera Iniziale
Horacio si è interessato all’ingegneria mentre viveva in Argentina, ma sentiva che l’ambiente rurale non fosse il luogo adatto per perseguire una carriera ingegneristica. Nel 1977, ha aperto uno stabilimento di 80 metri quadrati che ha chiamato “fabbrica”. Era l’unico lavoratore, e il suo primo compito era produrre panche alte per un nuovo bar locale. Quando Pagani aveva 20 anni, ha progettato e costruito una vettura da corsa F3, e all’inizio degli anni ’80, si è trasferito in Italia per perseguire il suo sogno di costruire una supercar.
Lamborghini
Dopo aver ottenuto successo nel migliorare le carrozzerie delle vetture da corsa della Renault, ha incontrato Giulio Alfieri, il direttore tecnico principale di Lamborghini, ed è stato assunto per svolgere mansioni di base, come la pulizia. Pagani ha fatto carriera nell’azienda, diventando infine capo ingegnere, e nel 1985 ha costruito la Countach Evoluzione, “la prima auto interamente realizzata in materiali compositi”. Quando Lamborghini ha rifiutato di acquistare un’area per aiutare nella produzione di componenti in carbonio per la Countach Evoluzione, Horacio ha preso in prestito denaro per acquistare una zona di sua proprietà nel 1987.
Nel 1991, Pagani ha lasciato Lamborghini e ha fondato la consulenza Modena Design, che produce componenti in fibra di carbonio per vetture da corsa.
Pagani Automobili Modena
L’anno successivo, Horacio ha fondato Pagani Automobili Modena e ha iniziato a lavorare sulla Zonda, completata sette anni dopo. Nel 2011, ha prodotto la Huayra, denominata in onore della divinità inca Huayra-tata, conosciuta come il “Padre del Vento”. Oggi una Pagani Huayra costa dai 3 ai 4 milioni di dollari:
Nel giugno 2022, Horacio è stato onorato con il premio Compasso d’Oro dell’Associazione per il Disegno Industriale nella categoria “Design per la mobilità”. Il Compasso d’Oro è “il premio di design più antico e prestigioso del mondo”. Pagani ha dichiarato riguardo al premio:
“Per me è un onore essere riconosciutocome uno dei migliori designer e un’eccellenza del design italiano dalla giuria dell’ADI, ma voglio sottolineare che questo premio deve essere condiviso con il team di design e ingegneria Pagani che ha lavorato al mio fianco fin dall’inizio di questa meravigliosa avventura. Senza il loro sincero e costante feedback, la passione che mettono nel loro lavoro ogni giorno, tutto questo non sarebbe possibile.”
Nel settembre 2022, Pagani Automobili ha presentato la sua nuova vettura, l’Utopia, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Saranno prodotte solo 99 Utopia, e ogni vettura costerà inizialmente 2,2 milioni di dollari.
Vita Personale
Horacio e sua moglie, Cristina, hanno divorziato nel 2017 e hanno due figli insieme, Christopher e Leonardo.