La carriera di Francesco De Gregori si è estesa per diversi decenni, e rimane uno dei cantautori più rispettati e di successo in Italia.
Il suo stile lirico unico, le canzoni poetiche e la capacità di affrontare temi vari hanno consolidato il suo posto come “Il Principe dei cantautori”.
Chi è Francesco De Gregori?
Francesco De Gregori OMRI, nato il 4 aprile 1951, è un famoso cantautore italiano noto come “Il Principe dei cantautori” o “Il Principe dei Cantautori” a causa dell’eleganza dei suoi testi.
Sebbene sia spesso definito cantautore e poeta, lui preferisce essere chiamato semplicemente “artista”.
Giorgio e Rita Grechi hanno cresciuto De Gregori in una famiglia di classe media a Roma. Ha trascorso parte della sua infanzia a Pescara prima di trasferirsi a Roma.
Luigi Grechi, suo fratello maggiore, era anch’esso un musicista, ma si faceva chiamare Luigi Grechi per evitare confusione con Francesco. Luigi aveva anche una grande carriera da solista.
De Gregori iniziò a suonare le sue canzoni, per lo più adattamenti personali di melodie folk americane, al Folkstudio di Roma, un luogo frequentato anche dal suo fratello.
Fu influenzato da artisti come Bob Dylan, Leonard Cohen e Fabrizio de André. Si ritiene che Fabrizio de André abbia ascoltato e apprezzato il suo lavoro durante una delle esibizioni di De Gregori.
De Gregori fondò una band con i suoi amici Antonello Venditti, Mimmo Locasciulli e Giorgio Lo Cascio, che ebbero tutti carriere soliste di successo. De Gregori fece il suo debutto vocale professionale con Theorius Campus, una collaborazione con Venditti, nel 1972.
Nonostante l’inclusione della prima classica “Signora Aquilone” nell’album, il talento e la voce di Venditti gli procurarono maggiore notorietà dalla casa discografica, portando alla rottura del duo.
Alice non lo sa (1973), il successivo album di De Gregori, fu un flop commerciale. Tuttavia, il brano principale, “Alice”, divenne famoso in numerosi programmi musicali e resta una delle canzoni più conosciute di De Gregori.
L’album del 1974 di Francesco De Gregori (noto anche come “Sheep” a causa della copertina) aveva testi sperimentali e, a tratti, strani. Nonostante un altro fallimento commerciale, la RCA Music continuò a credere nel potenziale di De Gregori.
Il suo prossimo album, Rimmel (1975), divenne uno degli album italiani più riusciti degli anni ’70. Presentava molte delle sue canzoni più famose, oltre ai suoi testi splendidi e all’approccio musicale maturo.
Durante un concerto a Milano nel 1976, degli agitatori di estrema sinistra accusarono De Gregori di sfruttare messaggi di sinistra per interessi commerciali.
De Gregori decise di interrompere la sua carriera musicale per paura per la sua sicurezza. Trascorse quindi due anni lavorando come cassiere in una libreria e negozio di musica. Durante questo periodo, sposò Alessandra Gobbi, la sua fidanzata delle superiori, e ebbero due figli.
De Gregori tornò sulla scena musicale nel 1978 con l’album omonimo De Gregori, che presentava il successo “Generale”. Sostenne che la canzone era troppo significativa per essere tenuta fuori dall’industria musicale.
L’anno successivo, si unì a Lucio Dalla per la popolare tournée live Banana Republic e registrò l’album in studio Viva l’Italia, che presentava musicisti americani.
Nonostante il fatto che la canzone principale diventasse l’inno del Partito Socialista Italiano, De Gregori si oppose alla scelta.
Dopo una breve assenza, De Gregori tornò con l’album Titanic, che fu un successo finanziario e critico. Il quotidiano italiano Il Corriere della Sera lo definì il miglior album italiano dal 1975 al 2005.
Il mini-album La Donna Cannone, che presentava il suo grande successo “La Donna Cannone”, fu la sua successiva grande pubblicazione.
De Gregori pubblicò molti album e raccolte durante gli anni ’90 e 2000, con la sua scrittura che divenne sempre più influenzata da Bob Dylan.
De Gregori e Lucio Dalla si riunirono per una serie di concerti e la pubblicazione dell’album “Work in Progress” nel 2010. Apparvero anche nello show televisivo “Due” e si esibirono al Concerto del Primo Maggio del 2011 a Roma.
Chi è la Prima Moglie di Francesco De Gregori?
La prima moglie di Francesco De Gregori è conosciuta come Alessandra Gobbi, la sua fidanzata delle superiori, e hanno avuto due figli.