Chi è la prima moglie di Antonio Ingroia? Tutti i dettagli

Foto dell'autore
Written By ghanainsider2k23

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur pulvinar ligula augue quis venenatis. 

Antonio Ingroia ha mostrato durante tutta la sua carriera la sua dedizione incrollabile nella lotta contro il crimine organizzato e nel sostenere la giustizia all’interno del sistema legale italiano.

Biografia di Antonio Ingroia

Antonio Ingroia, nato il 31 marzo 1959 a Palermo, è un avvocato italiano, giornalista, ex magistrato e politico.
Ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Palermo con il massimo dei voti, 110 cum laude. La sua tesi di diritto penale sulle associazioni mafiose ha vinto il premio speciale dell’Istituto Gramsci siciliano per la migliore tesi di laurea sulla mafia nel 1986.

Ingroia ha iniziato la sua formazione professionale presso il tribunale di Palermo sotto la supervisione del rinomato magistrato Giovanni Falcone dopo aver vinto il concorso giudiziario nel 1987.
Nel 1989 è stato nominato sostituto procuratore a Marsala, dove ha lavorato a stretto contatto con il procuratore dell’epoca, Paolo Borsellino.

A Marsala ha gestito vari processi penali delicati, in particolare quelli riguardanti la mafia, e ha sostenuto Borsellino nel ottenere dichiarazioni da importanti collaboratori di giustizia, diventando uno dei primi nella regione di Trapani a farlo.
Nel 1992, Ingroia è tornato a Palermo come sostituto procuratore, lavorando al fianco di Paolo Borsellino. Nell’aprile di quell’anno è stato nominato presso l’ufficio del pubblico ministero distrettuale antimafia (DDA) di Palermo.

Ingroia ha lavorato come magistrato presso l’ufficio del pubblico ministero di Palermo fino al 2012, gestendo casi criminali difficili riguardanti il crimine organizzato. Omicidi, estorsioni, sequestri, affiliazioni mafiose, traffico di droga e riciclaggio di denaro erano tra i suoi casi.

Ha anche partecipato a rogatorie internazionali e presieduto procedimenti, tra cui la morte del giornalista Mauro Rostagno, la complicità esterna della mafia e le negoziazioni tra Stato e mafia.

Nel luglio 2012, le Nazioni Unite hanno nominato Ingroia capo del Dipartimento delle indagini della CICIG, un organo investigativo transnazionale che mira al crimine organizzato in America Centrale, in particolare in Guatemala.
Dopo il suo lavoro presso la CICIG, Ingroia è entrato nel campo politico, candidandosi come candidato premier per la lista Rivoluzione Civile nelle elezioni italiane del 2013.
Dopo le elezioni, Ingroia ha lavorato come sostituto procuratore presso l’Ufficio del pubblico ministero di Aosta da aprile a giugno 2013. Tuttavia, è stato rimosso dal banco poco dopo.

Nel luglio 2013 è stato nominato commissario di Sicilia e-Servizi, l’azienda incaricata della gestione dei sistemi informatici della Regione Siciliana, dal presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta.

È stato nominato unico direttore dell’azienda nell’aprile 2014. Ingroia è stato nominato commissario straordinario della provincia di Trapani da febbraio a dicembre 2014 dal presidente Rosario Crocetta.

Oltre alla sua lunga esperienza professionale, Ingroia è un prolifico autore con diversi libri al suo attivo e un collaboratore de il Fatto Quotidiano.

 

Chi è la prima moglie di Antonio Ingroia?

Giselle Oberti è stata la prima moglie di Antonio Ingroia. Attualmente è sposato con Giselle Oberti dal 2018.

Lascia un commento