Gianni Agnelli è scomparso il 24 gennaio 2003, all’età di 81 anni, dopo aver lottato contro il cancro alla prostata. Il suo lascito continua attraverso suo nipote, John Elkann, che gradualmente ha preso il controllo della Fiat dopo la morte di Agnelli.
L’innata eleganza e l’acutezza d’affari di Agnelli hanno lasciato un’impronta indelebile sulla società italiana, sulla moda e sull’industria automobilistica.
Biografia di Gianni Agnelli
Giovanni “Gianni” Agnelli è nato il 12 marzo 1921 a Torino, Italia. Proveniva da una rinomata famiglia di industriali italiani, con suo padre che era il famoso Edoardo Agnelli.
Sua madre era la Principessa Virginia Bourbon del Monte, figlia di Carlo, 4° Principe di San Faustino, e un’ereditiera americana. Giovanni Agnelli, fondatore dell’azienda automobilistica italiana Fiat, ispirò il cognome Agnelli.
Tragicamente, all’età di 14 anni, suo padre morì in un incidente aereo. Agnelli fu cresciuto dal nonno, che morì appena 15 giorni dopo che sua madre fu uccisa in un incidente stradale. Questa perdita fu un momento cruciale nella vita di Agnelli, poiché ereditò la Fiat e le proprietà della famiglia Agnelli nel 1966.
Agnelli ha impegnato tutte le sue risorse per far crescere la Fiat e farla diventare la più grande azienda in Italia e uno dei principali produttori di veicoli in Europa.
Fu considerato il re degli affari italiani dagli anni ’60 agli anni ’80 e giocò un ruolo importante nel miracolo economico italiano. Sotto la sua guida, la Fiat controllava il 4,4% del PIL italiano, il 3,1% dei suoi lavoratori industriali e il 16,5% degli investimenti industriali nella ricerca, rendendo Agnelli l’uomo più ricco della storia italiana contemporanea.
Agnelli era conosciuto non solo per i suoi grandi affari, ma anche per il suo impeccabile e leggermente insolito senso della moda. Il suo stile personale ha influenzato sia la moda maschile italiana che internazionale.
Agnelli ricevette numerosi riconoscimenti importanti in segno di apprezzamento per i suoi contributi, tra cui il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 1967 e l’Ordine al Merito del Lavoro nel 1977.
Agnelli aveva una vita personale movimentata al di fuori della sua vita professionale. Prima del matrimonio con Marella Caracciolo dei Principi di Castagneto, Agnelli era un noto dongiovanni con una lunga lista di famose amanti, tra cui Anita Ekberg, Rita Hayworth e Danielle Darrieux. Agnelli rimase sposato con Marella fino alla sua morte, nonostante numerosi incontri adulteri.
Agnelli ebbe un figlio, Edoardo Agnelli, che lottò per soddisfare le aspettative del padre a causa del peso del nome di famiglia. Edoardo si suicidò nel 2000, all’età di 46 anni.
Agnelli ebbe anche una figlia, la Contessa Margherita Agnelli de Pahlen, che ebbe cinque figli con il Conte Serge de Pahlen dal suo secondo matrimonio.
L’influenza di Agnelli si estese oltre il settore aziendale. Fu un appassionato partecipante nello sport italiano, in particolare come tifoso e proprietario diretto del prestigioso club di calcio italiano Juventus. La sua passione per il gioco era ben nota, ed egli fu determinante nella crescita del club.
Fratelli e Sorelle di Gianni Agnelli
Gianni Agnelli aveva sei fratelli dai nomi di Umberto Agnelli, Susanna Agnelli, Maria Sole Agnelli, Giorgio Agnelli, Clara Agnelli e Cristiana Agnelli.
Giorgio Agnelli era un storico italiano nato a Torino il 12 maggio 1929. Sfortunatamente, morì l’11 maggio 1965 a Rolle, in Svizzera.
Umberto Agnelli era un produttore e politico italiano, terzo figlio di Virginia Agnelli ed Edoardo Agnelli. Dal 1970 al 1976 fu amministratore delegato dell’azienda automobilistica italiana Fiat.
Susanna Agnelli era una politica, imprenditrice e scrittrice italiana. Era anche conosciuta come Contessa Rattazzi, Cavaliere di Gran Croce OMRI. Fu coinvolta nella politica italiana per oltre vent’anni ed è stata la prima donna a essere nominata Ministro degli Affari Esteri italiano.
Maria Sole Agnelli è un’ imprenditrice, politica e azionista di Gianni Agnelli & Co.
Clara Jeanne Nuvoletti, precedentemente Principessa Clara von Fürstenberg, era una socialite ed ereditiera italiana.
Cristiana Brandolini d’Adda, Contessa di Valmareno, nata il 16 febbraio 1927, è anch’essa un membro della famiglia Agnelli e una socialite italiana.